Blocchi emotivi: liberatene per vivere appieno la vita!

Aggiornato il da Ginevra Bodano

Ho l'impressione di incontrare spesso dei muri nella mia vita e di averli anche in testa! Ma anche se riesco a rialzarmi, alcuni sembrano insormontabili. Sentirsi paralizzati da una situazione o da un'esperienza si chiama blocco emotivo. Molti di noi sperimentano blocchi emotivi nella propria vita a seguito di esperienze negative. Ci impediscono di vivere la vita appieno, di raggiungere l'equilibrio e di essere veramente felici. Quindi, come possiamo liberarcene? La buona notizia è che puoi saltare questi muri. Ecco come fare.

Blocchi emotivi: liberatene per vivere appieno la vita!

Cos'è il blocco emotivo?

Il blocco emotivo è una reazione associata a un evento che abbiamo percepito come negativo e che ci ha segnato. In parole povere, quando viviamo un'esperienza negativa, proviamo emozioni negative che si cristallizzano nel nostro subconscio e ci segnano per un periodo di tempo variabile, a seconda dell'intensità dell'esperienza. È quindi una forte sensazione negativa a causare il blocco emotivo ☹️.

🗝️

Ad esempio, quando ero bambino, mi sono ritrovato chiuso in un bagno pubblico perché la serratura si era rotta. Può sembrare banale, ma avevo l'impressione che sarei rimasto intrappolato in quel bagno per il resto della mia vita. Ho iniziato a farmi prendere dal panico e dall'ansia, soprattutto perché dovevo aspettare un po' prima di essere liberato. Questo piccolo evento fu traumatico per il bambino che ero! Di conseguenza, ho sviluppato la claustrofobia, paura degli spazi piccoli.

Qual è il motivo di un blocco emotivo?

Utilizzando il mio esempio, è facile dedurre che un blocco emotivo è il risultato di uno shock emotivo o di un trauma. La mia reclusione ha portato a una paura, e questo è il caso di molte fobie: quelle degli animali, dei fondali marini, delle altezze, ecc. Ma ci possono essere molti altri motivi! Ad esempio, chi ha avuto una brutta esperienza in amore può sviluppare un comportamento di paura per evitare di soffrire nelle relazioni future.

In generale, un blocco emotivo è dovuto a 👇 :

  • Stress post-traumatico a seguito di un evento molto significativo
  • Alcuni disturbi psicologici
  • Un'educazione repressiva
  • Stress e ansia

Buono a sapersi

Un blocco emotivo non riguarda tutte le aree della tua vita. Se hai un blocco amoroso, la tua vita professionale o sociale non ne risentirà!

Le conseguenze del blocco emotivo

È importante capire che un blocco emotivo ha tutta una serie di conseguenze dannose. Sia che si tratti di una paura o di un pregiudizio sociale, puoi esserne fortemente penalizzato. La mia paura dei piccoli spazi ha avuto un impatto limitato sulla mia vita, ma non è così per tutti. Per alcune persone, il blocco porterà a crisi di astinenza, disturbo ossessivo compulsivo, aggressività e così via.

👉 La cosa peggiore? Spesso non siamo consapevoli di questo blocco emotivo. Adotteremo strategie di evitamento, senza nemmeno capire cosa c'è dietro questo comportamento. In ogni caso, la nostra vita sarà notevolmente sconvolta da tutti i blocchi accumulati.

Disturbi depressivi, bassa autostima, ansia, paure... Tutto questo è il risultato di un blocco emotivo. Allora come si fa a guarire?

Come si supera un blocco emotivo?

Che si tratti di una paura, di un blocco emotivo o di una mancanza di fiducia in se stessi, la prima cosa da fare è capire da dove proviene il blocco emotivo. Per farlo, dobbiamo guardare al nostro passato e identificare l'evento traumatico. Ma non è facile farlo da soli. Soprattutto in caso di traumi gravi, il nostro cervello "dimentica" di proteggersi. Tuttavia, uno psicologo può aiutarti con la terapia EMDR, che consiste nello sbloccare lo shock emotivo utilizzando i movimenti oculari.

Questo è il modo migliore per liberarsi di un blocco emotivo a lungo termine. In seguito, è anche possibile esercitarsi da soli liberando le proprie emozioni 🤗 !

Liberare le emozioni

La cosa migliore che possiamo fare per andare avanti è sviluppare la nostra intelligenza emotiva. In questo modo impariamo a capire noi stessi, dando tempo alle nostre emozioni. L'obiettivo? Accogliere tutti i nostri sentimenti identificandoli. Rabbia, paura, risentimento... Mettiamo tutto sotto esame per capire cosa c'è dietro. Questo richiede un grande ascolto di noi stessi, ma significa anche che non ci impantaniamo nelle nostre percezioni negative 🤕.  

💬 Per quanto mi riguarda, è stato attraverso le discussioni con i miei amici che mi sono chiesto cosa ci fosse alla base della mia paura o di qualche altra distorsione cognitiva. Dopo un po', mi ha fatto riflettere e ho imparato a capire cosa c'era dietro. So che ho ancora del lavoro da fare, ma credo che tutti ne abbiamo. Non bisogna mai rinunciare a lavorare su se stessi, perché a poco a poco si finisce per sbocciare dalle proprie esperienze negative!

Il consiglio della redazione: fatti aiutare


Un blocco emotivo ci impedisce di essere noi stessi e ci limita. È urgente prenderne coscienza, individuarne le cause e lavorarci su. Qualche seduta con un professionista ti libererà da questo blocco, quindi non aspettare a fissare un appuntamento con uno dei nostri psicologi.

🤗 Capirsi, accettarsi, essere felici... Qui e ora! 
#BornToBeMe

Contatta uno psicologo

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Articolo suggerito da
Ginevra, Bodano

"Giovane donna sensibile ed empatica, cerco di conquistare il mondo armata del mio corpo minuto e del mio animo grande. L’unico modo che conosco per riuscire ad esprimere ciò che provo è la scrittura, insieme al canto, il disegno, la fotografia, la danza, il teatro… Beh, lo ammetto, non è l’unico, ma..."

Continua a leggere

Gli articoli appena pubblicati

Quali sono i benefici di un animale domestico in ufficio?

Qualche tempo fa il mio ufficio era un open space. Ogni mattina uscivo di casa con la sensazione di abbandonare il mio gatto. Mi sarebbe piaciuto vederlo passeggiare tra le scrivanie durante la giornata, farsi coccolare e sfregarsi contro le mie gambe. Sarebbe un toccasana per l’umore di tutti…

Parlare della vita privata al lavoro, ma non troppo! Come fare?

"Devo andare, il mio bambino è di nuovo malato e la cosa è cominciata ieri quando ha vomitato per tutta la cucina e ci ho messo un sacco di tempo per pulire. Inoltre, ieri sera io e il mio ragazzo abbiamo litigato, quindi sono ubriaca...". Ecco un esempio di conversazione, o meglio di monologo, che ho sentito una volta da un collega. È stato un buon esempio di come io abbia potuto conoscere i dettagli della sua vita privata. Ma allo stesso tempo, visto il tempo che passiamo a lavorare, non abbiamo forse il diritto di parlare con il cuore? Come si traccia il confine? Ci sono delle insidie da evitare, quindi parliamone.

Come capire se sei innamorato davvero di una persona?

Oggi lo amo alla follia, domani non sopporto quel suo modo di fare, poi sono di nuovo ammaliata dal suo sguardo... Faccio parte di quelle che sanno riconoscere quando sono innamorate, mi affido alle emozioni “di pancia”, al “tuffo al cuore” e all’attrazione fisica. Ma purtroppo non è così semplice per tutti! A volte, non riusciamo a capire se il sentimento che proviamo è amore o altro. E se magari fossi innamorata dell’amore? Come capire se sono innamorata? Ci sono 10 segnali inconfondibili che dimostrano che il tuo cuore batte proprio per quella persona!

Sessualità, 7 semplici consigli per rilassarsi e abbandonarsi

“Non riesco a lasciarmi andare con il mio ragazzo, sento anche dolori vaginali da quanto sono rigida”. Ho sentito questa frase da un’amica e ho capito perfettamente la situazione perché è capitato anche a me. Ho sofferto di vaginismo, cosa che ha drasticamente influenzato la mia sessualità e di conseguenza il mio rapporto. Sono riuscita a sopportare il dolore e a lasciarmi andare completamente per abbandonarmi al piacere. Quindi ti darò gli stessi consigli che ho dato a lei. La sessualità non deve mai essere vissuta come un momento spiacevole, al contrario dev’essere un’intimità bella e forte tra due persone!

Coppia: niente in comune, e allora?

“L'amore è quando la differenza non crea più barriere”. A lui piace bianco, a me nero. Lui è per un cane, io per un gatto. Se la somiglianza garantisse una lunga vita alla coppia, io e il mio uomo saremmo già da un bel po’ stufi l’un dell’altro. Diametralmente opposti ma follemente innamorati, sfruttiamo le nostre differenze per formare una coppia da urlo, per scoprire cose nuove, per guadagnare in organizzazione o addirittura in apertura mentale! L'assenza di punti in comune non è un difetto, eccone la prova.

Ripiegarsi su se stessi: quando l'isolamento sociale è un malessere profondo

Ad un certo punto ho cominciato a ripiegarmi su me stessa, quando è venuta a mancare mia madre. Avevo appena terminato gli studi e quando mi è stato offerto un lavoro a tempo indeterminato, ho preferito rifiutare. Sono rimasta a casa da sola per diversi mesi, con pochissimi contatti con gli altri. Fortunatamente, i miei amici più cari mi hanno aiutato a superare questo episodio molto complicato. Ripigerarsi su se stessi non è solo una questione di solitudine, ma anche un segno di profondo malessere. Come si può definire? Quali sono le cause? Come uscirne? Ve ne parlo in questo articolo.

Talassofobia, la paura del mare: cos'è e come superarla

Quando ero piccola, mi ricordo che facevo spesso un sogno in cui andavo in una piscina senza fondo in cui intravedevo delle creature marine che mi terrorizzavano. Crescendo ho capito che si trattava di un chiaro esempio di talassofobia, paura di cui ora non soffro più. Capire di soffrire di questa fobia purtroppo non è facile, proprio come guarirne. Cerchiamo di vederci più chiaro su questa paura dei fondali marini.

La tecnica che ha cambiato la mia vita contro l’ansia? La regola del 333!

Voglio essere completamente onesta con te. L’ansia ha totalmente dominato la mia vita negli ultimi 5 anni ed è stata alla base di ormai innumerevoli attacchi di panico e picchi di stress elevatissimi. Come puoi immaginare, l’impatto sulla mia salute mentale è stato devastante e ha quasi cambiato la mia vita in peggio. Ovviamente non ne parlo solo per essere compatita, vorrei piuttosto dimenticare gli aspetti negativi di questa situazione e condividere le migliori dritte per superare questi momenti. Quindi… bando alle ciance, scopriamo insieme la regola del 3-3-3.

Lunatica e bipolare, qual è la differenza?

A volte allegra, altre pensierosa, d’un tratto contrariata… Benvenuta nel club di noi lunatiche! Cambio spesso umore, a volte improvvisamente e senza un reale motivo. Ma possiamo parlare di bipolarismo? Nel mio caso la risposta è no, ma ammetto che non è facile distinguere tra bipolare e lunatica. Come capire se soffriamo di un disturbo psichiatrico riconosciuto o se è solo carattere? Scopriamolo insieme.

Perché alcune persone visualizzano e non rispondono ai tuoi messaggi?

Venerdì sera. Dopo una lunga settimana hai voglia di bere un drink con un amico, ma ecco che per 3 ore nessuna risposta. Disperato e umiliato hai anche visto la spunta diventare blu, segno di avvenuta lettura e poi niente più… Probabilmente tu e il tuo “Ti va di bere di un drink stasera?” non meritate risposta. Ma perché alcune persone non rispondo ai messaggi?

Wengood è anche musica...

Rilassati e ritrova la serenità 😌

Wengood Italia

  1. BerlinRY X
    2:54
  2. 13th of JanuaryPatricia Lalor
    3:00
  3. ExperienceLudovico Einaudi
    5:15
  4. Nuvole BiancheLudovico Einaudi
    5:57
  5. Una MattinaLudovico Einaudi
    3:23
  6. I GiorniLudovico Einaudi
    6:50
  7. PrimaveraLudovico Einaudi
    7:22
  8. Alone Again (Naturally)Gilbert O'Sullivan
    3:36
  9. Skinny LoveBon Iver
    3:58
  10. FlumeBon Iver
    3:39
  11. re:stacksBon Iver
    6:41
  12. Hey, MaBon Iver
    3:36
  13. Back To LifeGiovanni Allevi
    4:38
  14. Secret LoveGiovanni Allevi
    4:32
  15. Come sei veramenteGiovanni Allevi
    6:04
  16. FlowersGiovanni Allevi
    2:59

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

Gaslighting: l'arte ignobile di manipolare la mente

"Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso."


Confucio


Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!

Come superare un tradimento? 5 passi fondamentali!